Siamo alla IX edizione di questa festa dedicata ai nostri emigranti! Si svolgerà GIORNO 8 AGOSTO presso il meraviglioso BORGO DI SIMERI. Rimarrete piacevolmente sorpresi e sarete affascinati dalle bellezze e dalla storia di questo borgo.Luogo ricco di cultura e tradizioni.Luogo di nascita di S. BARTOLOMEO DA SIMERI. Potrete trascorrere una serata in allegria, musicisti d’eccezione animeranno la serata. Nelle varie “rughe” ci saranno stand con la possibilità di degustazioni GRATIS di “Piatti tipici e vini. Potrete ammirare le opere di artisti ed artigiani locali. Due grandi Artisti accompagnati da una Band d’eccezione! Eugenio Tiriolo Simerese e figlio d’arte e Joanne Buragina magnifica interprete, con la loro musica allieteranno la serata- (Luciana Pugliese)
Camminando per le lunghe vie calabresi, talvolta antiche, apparentemente desolate e ricoperte di silenzio, silenzio pensoso, capita di lasciarsi affascinare dai dettagli nutriti di un carico entusiasmante di storia e di storie. La grande storia degli uomini e dei manufatti e le storie, anche quelle degli uomini, ma spesso tacitate e dunque meno note.
E così, perlustrando il territorio ad esempio del catanzarese, di quello ora marino ora fiumano, ora prettamente interno, ecco il fascino dei ruderi di un castello, di una rocca che dev’essere stata importante. Della storia del posto sai poco. Sei a Simeri Crichi, ti informi subito. E realizzi la bellezza storica di questo borgo medievale, Simeri appunto, che costituisce la parte più antica del comune col doppio nome, mentre Crichi è settecentesca. Oggi Simeri è frazione di Crichi, seppur presente nel nome: una volta era Crichi a dipendere da Simeri. Ma Simeri è anche il nome del fiume che ogni tanto crea problemi (per meglio dire: è sempre l’uomo che crea problemi ai fiumi) con le sue inondazioni e che, ad onde sinuose, abbraccia questo territorio prima di sfociare nel golfo di Squillace.
Il castello di Simeri (foto Fabio Montesano)
Altra zona bella, quella. È la Calabria dai mille volti. Ed eccolo questo castello di Simeri, forse ancora poco noto agli itinerari turistici. Anche questa una cosa che non sai se benedire, in realtà. Sì perché il silenzio di cui si diceva in posti così meriterebbe anche di essere tutelato. Qui e in tante altre aree calabresi, meridionali, italiane. Aree interne note alla storia stessa, che sempre tutto coltiva e raccoglie.
Intanto ora a Simeri il silenzio c’è, resiste. E noi abbiamo deciso di raccontarvelo. Il castello dice l’imperioso tracciato storico di questa comunità, un tracciato d’eredità feudale, come tanto Mezzogiorno. Ed ecco famiglie come i Faloch, di origine normanna, e ancora, fino all’800: Ruffo, Centelles, Aragona d’Ayerbe, Borgia, Ravaschieri, De Fiore, Barretta Gonzaga, De Nobili.
Casati, come si vede, importanti per la storia della Penisola intera. Simeri, piccola, è dentro questa grande storia. Ma la sua storia viene da lontano: qui sono stati trovati reperti dell’Età del ferro, per non dir di quelli magnogreci. Il paese diventa comune nel 1811, con le frazioni di Crichi e Petrizia (oggi appartenente a Sellia Marina): nel 1848, la sede municipale è spostata a Crichi. Simeri e Crichi sono divise dalle depressioni causate dal corso di fiumi (c’è anche l’Alli) e torrenti. Vicina anche Soveria Simeri, parte del vecchio ducato di Simeri.
Chiostro del convento dei Cappuccini a Simeri (foto: Fabio Montesano)
Il castello, allora. Segno del kastron di Simeri, poi appunto ducato perché questa terra seppe far tesoro anche politico delle sue bellezze. Fa luce su questioni storiche, specialmente sull’importanza della dominazione bizantina (ma anche su Trischene, città più immaginaria che reale, che sarebbe esistita in queste zone, comprendendo anche la non lontana Taverna), lo studioso Lorenzo Chiricò in uno studio sull’evoluzione dell’insediamento del paese, datandone la fondazione, presumibilmente, al IX secolo, grazie ai bizantini.
Il castello merita davvero una visita. Vale fermarsi qui, ascoltando il tempo della remota ma significativa provincia calabrese e meridionale. Un avamposto da cui la vista domina la valle del fiume, il golfo e lo Ionio stesso. Intatte la cinta muraria, due torri cilindriche (a nord e a sud) e poi la sede vera e propria del potere: il Palacium Castri.
Speciale anche la Collegiata di Santa Maria dell’Itria, distrutta nel terremoto del 1744, sui cui resti si abbatté anche il sisma calabro-vibonese del 1905.
Collegiata di Santa Maria dell’Itria (foto: Giuseppina Ciccone)
In posti così si ha davvero la sensazione di lasciarsi come attraversare dal tempo che è passato, di suo già frammentato nei segni e arrivato a noi attraverso pietre possenti, qui superstiti schegge dei cammini della storia.
Bello anche il convento dei Cappuccini, dedicato a Santa Maria degli Angeli. Sede di noviziato, fu costruito dal principe Borgia di Squillace a fine XVI secolo. Ha attraversato diverse fasi e minacce di chiusura, diventando anche ricovero per viaggiatori. Tutti e tre questi luoghi sono segnalati come degni di cura ed attenzione dal Fai. Una bella cartolina di presentazione per posti da amare e visitare con rispetto, difendendone anzi gli aspetti che meritano tutela.
Ci sarebbe infine anche il monastero di San Teodoro, esistenza di cui lo studioso Chiricò è convinto, datato almeno all’XII secolo: ancora incerta la sua effettiva collocazione.
Portone barocco – Collegiata di Santa Maria dell’Itria (foto Giuseppina Ciccone)
Nativo di Simeri è san Bartolomeo (XI secolo), importante seguace del famoso monaco basiliano San Nilo di Rossano, fondatore dell’abbazia di Grottaferrata, nella grande provincia romana, oggi chiesa bizantina-cattolica. A Simeri, probabilmente sui resti di una precedente struttura di culto dedicata a San Basilio, Bartolomeo innalzò la chiesa di San Fantino.
Nel paese anche molte grotte, sedi di eremitaggio da parte del monaco e dei suoi. E Crichi, l’attuale sede comunale, da vedere la chiesa madre, dedicata a San Nicola, in stile tardoromanico con campanile a torre. Ma anche la chiesetta di “fra’ Rocco”, cosiddetta in memoria di una particolare figura di eremita lì vissuto fino a non molti decenni fa, datata al XVI secolo ma forse più antica.
Simeri, gemma silenziosa di Calabria, attende (e offre) una visita che ne percepisca il pieno senso storico: passi tra la storia, rispettosi, che attraversino con stupore un territorio che risplende di un passato da contemplare ma soprattutto da tutelare.
Costituire un ponte ideale di collegamento tra gli associati residenti a Simeri, il Comune di Simeri Crichi i Simeresi emigrati nel mondo e i loro discendenti che, pur essendo cittadini dei Paesi dove sono nati e cresciuti, avvertono l’esigenza di recuperare il senso delle loro radici attraverso un riferimento culturale con la terra d’origine dei propri avi.
Favorire l’incontro e la conoscenza con gli altri emigrati e loro discendenti sparsi nel resto del mondo. – Contribuire al recupero ed alla valorizzazione dell’immenso patrimonio storico e monumentale di Simeri.
Promuovere il recupero del patrimonio edilizio del borgo anche al fine di poterlo utilizzare come albergo diffuso.
Promuovere occasioni di incontro tra gli emigrati ovunque, ma soprattutto nel borgo di Simeri.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
informazioni sulla legge sui - cookie - casella di controllo - altro
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.